top of page

BULLONI DI FONDAZIONE, PRODUZIONE E CERTIFICAZIONI

Officina Bonacina srl produce bulloni di fondazione marcati CE, con dimensioni che vanno dal diametro 5mm al diametro 100mm, realizzati da barre tonde laminate in acciaio strutturale, aderenza migliorata inox o bonificato. 

CONTATTACI O RICHIEDI UN PREVENTIVO

CERTIFICAZIONI DEI BULLONI DI FONDAZIONE

Per la produzione di bulloni di fondazione, Officina Bonacina srl è certificata UNI EN 1090, una norma armonizzata dalla Direttiva Europea che specifica i requisiti per la valutazione di conformità delle caratteristiche prestazionali dei componenti strutturali in acciaio come i bulloni di fondazione immessi sul mercato come prodotti da costruzione. Normativa che a partire dal luglio 2013 obbliga i produttori alla stesura della dichiarazione di prestazione e permette di apporre la marcatura CE. Dal 2013 Officina Bonacina adotta il sistema di gestione per la qualità EN ISO 9001:2008, una serie di linee guida che hanno lo scopo di migliorare l’efficacia, l’efficienza e la qualità nella realizzazione dei bulloni di fondazione e rendere possibile il continuo monitoraggio e perfezionamento dei flussi di processo.

 

Nel 2016 il sistema è stato aggiornato secondo la nuova normativa EN ISO 9001:2015Officina Bonacina impiega solo materiali di produzione europea, quindi provvisti di certificato 3.1 (secondo la normativa EN 10204:2005) o 2.2 (secondo UNI EN 10204) e di dichiarazione di prestazione (DOP) forniti dai produttori di acciaio, che insieme alla certificazione UNI EN 1090 son elementi indispensabili per poter apporre il marchio CE sui bulloni di fondazione che la nostra azienda produce.

Generalmente realizzati in acciaio strutturale, inox o bonificato il bullone di fondazione (o bulloni di ancoraggio) vengono annegati, o inghisati, in gettate di calcestruzzo o resine epossidiche e  sono ampiamente utilizzati su tutti i tipi di progetti civili ed industriali, sono il miglior sistema di fissaggio per grosse strutture.

I bulloni di fondazione sono chiamati a volte tirafondi, zanche o viti di fondazione. Dal punto di vista strutturale viene chiamato bullone di fondazione un elemento che lavora, come si intuisce dal termine, a trazione semplice. I bullone di fondazione o tirafondi costituiscono il vincolo di ancoraggio tra una struttura e il terreno e sono un elemento fondamentale per la realizzazione di qualunque costruzione.

I bullone di fondazione, chiamati anche bulloni di ancoraggio sono costituiti da tre parti funzionali:

 

  • Testa: costituita dalla parte filettata che emerge dalla piastra di fondazione la quale, completa dei dispositivi di bloccaggio (dadi, rondelle e piastre) serve ad ancorare la struttura al suolo.

  • Corpo o gambo: elemento di collegamento atto a trasmettere la forza di trazione dalla testa del bullone di fondazione alla base.

  • Fondazione: la parte che viene annegata nel calcestruzzo, costituita da un bulbo di fondazione atto a trasmettere al substrato di ancoraggio (terreno, roccia o calcestruzzo) la forza di trazione del bullone di fondazione.

PRODUZIONE DI BULLONI DI FONDAZIONE

La prima fase del processo produttivo dei  bulloni di fondazione di Officina Bonacina consiste nel taglio del materiale (con seghetti automatici a nastro). Successivamente il tondo viene smussato e filettato per asportazione o rullatura, secondo le direttive del cliente. I bulloni di fondazione sono filettati su entrambe le estremità, una costituisce la testa del bullone, dove dopo la posa in cantiere vengono assemblati dadi e rondelle per fissare la struttura da ancorare, mentre sull’altra estremità filettata vengono assemblati o anche saldati dadi, piastre o entrambe in modo da costituire il nottolo di fondazione.

 

I bulloni di fondazione sono filettati ad un estremità (la testa del bullone), mentre l’altra viene curvata, generalmente ad uncino o ad L, in ogni caso su disegno del cliente. Il diametro e i raggi di piega o curvatura influiscono sulle modalità di lavorazione dei bulloni di fondazione, infatti in alcuni casi, su pieghe strette o con acciai legati è necessario eseguire la piega a caldo, in tal caso Officina Bonacina procede con il riscaldo ad induzione la parte da curvare per consentire un’ adeguata distensione delle fibre del materiale ed evitare la formazione di micro cricche durante la piega. 

 

In seguito viene eseguito il trattamento superficiale, se previsto, come zincatura a caldo, zincatura elettrolitica bianca, zincatura elettrolitica gialla/tropicale/iridescente, zincatura elettrolitica bianca/azzurra, fosfatazione, etc. dopo il trattamento viene controllato il 100% degli articoli ed eventualmente riparato. Nel caso specifico della zincatura a caldo i filetti vengono ricoperti eccessivamente dal materiale d’apporto che va rimosso attraverso la ripresa dei bulloni di fondazione.

 

Successivamente al controllo finale i bulloni di fondazione vengono imballati in scatole o sacchi, quando le dimensioni lo permettono, oppure spediti su bancali nastrati o casse di legno fumigate. Le forniture possono essere complete di dadi, rondelle, piastre e dime di fondazione. La bulloneria accessoria può anche essere assemblata direttamente da Officina Bonacina prima della spedizione, in modo da facilitare la movimentazione dei bulloni di fondazione all’interno del cantiere e ridurre la possibilità che i componenti vengano smarriti. I particolari che Officina Bonacina realizza possono essere marcati per garantire la rintracciabilità dei bulloni di fondazione dopo la vendita. 

Esistono diverse tipologie di bulloni di fondazione (o tirafondi):

  • Bulloni di fondazione piegati a U: sono viti di fondazione che vengono piegati nella parte che verrà annegata durante la fase di gettata. Hanno forme che ricordano un uncino e possono anche essere provvisti di barre saldate allo scopo di migliorare l’aderenza al calcestruzzo, la norma di riferimento è la DIN 529

  • Bulloni di fondazione a L: come si intende dal nome questi tiranti hanno una forma ad L, vengono piegati a 90° ad una estremità.    

  • Bulloni di fondazione testa a martello: il bulbo, come si intuisce dal nome, consiste in una testa a martello composta da piatti cianfrinati e saldati direttamente alla barra o con dadi, rondelle e piastre assemblate, con dadi e piastre saldate al tirafondo oppure effettuando una ricalcatura a caldo della barra.

  • Bulloni di fondazione Spaccati o a coda di rondine: in questo caso la barra viene incisa ed aperto in due ad una  delle estremità creando cosi una forma a v o coda di rondine, la norma di riferimento è la DIN 529 c.

OFFICINA BONACINA Srl - Via Palude, 8 Calolziocorte - LC  -  Italy (23801) - Tel: +39 0341 680 204 - info@officinabonacina.com - P.IVA 01274680139
REA: LC-178470 - Iscritti al registro delle imprese della CCIAA di Lecco N° 01274680139 - Iscritti all’Albo Impese Artigiane al n°58340 del 19.02.1996 di Lecco

bottom of page